CHI SIAMO?
Il “Gruppo Sportivo San Francesco", emanazione sportiva dell'attività ricreativa oratoriale della Parrocchia Sacro Cuore sviluppatasi a Novara già dal 1921, successivamente costituitosi in “Gruppo Sportivo Libertas”, in seguito “Polisportiva Rapiď ed infine in “Gruppo Sportivo Libertas Rapid”, assume ora la nuova denominazione di
“GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO LIBERTAS RAPID” in sigla G.S.D. LIBERTAS RAPID e, di seguito, “Associazione”.
La società G.S.D. Libertas Rapid ha come finalità lo sviluppo e la diffusione di attività sportive dilettantistiche, intese come elemento essenziale per la formazione psico-fisica e morale dei nostri ragazzi. Con le varie squadre partecipa ai tornei e ai campionati delle categorie del settore giovanile e scolastico della Federazione Italiana Gioco Calcio (F.I.G.C.)Per raggiungere questi obiettivi e per seguire ed organizzare tale attività si avvale di strutture e di collaboratori, come tecnici e dirigenti con compiti organizzativi e promozionali.
QUALI SONO I NOSTRI OBIETTIVI?
-
Lo sviluppo e la diffusione di attività sportive dilettantistiche, intese come elemento essenziale per la formazione psico-fisica e morale dell'individuo, parte integrante dell'educazione della cultura Nazionale.
-
La gestione di ogni forma di attività agonistica, amatoriale, ricreativa o di ogni altro tipo di attività ludico motoria e non, mediante l'assunzione di iniziative atte a favorire adeguati ed utili servizi agli associati.
-
L'organizzazione e la formazione dell'attività tecnico sportiva, compresa l'attività.
-
Didattica per l'avvio, l'aggiornamento ed il perfezionamento, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica delle stesse attività.
-
La partecipazione alle manifestazioni o iniziative pratiche e teoriche disciplinate e lo organizzate dalla “Federazione Italiana Giuoco Calcio", in sigla F.I.G.C.
E ALLORA COSA ASPETTI?!
Ti piace giocare a calcio?
Allora non perdere l' occasione.
Iscriviti alla nostra società e vieni ad indossare la maglia del RAPID
Con l' ATTIVITA' DI BASE si intende promuovere la pratica calcistica giovanile attraverso un corretto e graduale avviamento del bambino al gioco del calcio.
Ciò significa cercare di educare il bambino alla pratica sportiva, di sviluppare adeguatamente la funzionalità motoria e favorire l'evoluzione psicologica. Tutto questo attraverso un' attività prevalentemente ludica svolta in un ambiente sano che lo ponga al centro del progetto didattico-sportivo, senza trascurare lo sviluppo di capacità ed abilità tecniche.
L’attività calcistica giovanile viene regolata dal Settore Giovanile e Scolastico tenendo presente quanto riportato dalla Carta dei Diritti dei ragazzi allo sport dell’O.N.U. che orienta le norme con le quali viene organizzata l’attività dai 5 ai 16 anni. A questi diritti corrispondono altrettanti doveri da parte degli adulti che devono garantire:
• IL DIRITTO DI DIVERTIRSI E GIOCARE;
• IL DIRITTO DI FARE SPORT;
• IL DIRITTO DI BENEFICIARE DI UN AMBIENTE SANO;
• IL DIRITTO DI ESSERE CIRCONDATO ED ALLENATO DA PERSONE COMPETENTI;
• IL DIRITTO Dl SEGUIRE ALLENAMENTI ADEGUATI AI SUOI RITMI;
• IL DIRITTO DI MISURARSI CON GIOVANI CHE ABBIANO LE SUE STESSE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO;
• IL DIRITTO DI PARTECIPARE A COMPETIZIONI ADEGUATE ALLA SUA ETÀ;
• IL DIRITTO DI PRATICARE SPORT IN ASSOLUTA SICUREZZA;
• IL DIRITTO DI AVERE I GIUSTI TEMPI DI RIPOSO;
• IL DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE.
La UEFA, insieme con le 55 Federazioni calcistiche associate, sostiene i concetti espressi nella “Carta dei diritti” e per conferire loro un significato più pregnante li ha raccolti in un decalogo che riteniamo utile porre all’attenzione degli operatori del calcio giovanile e quello di base in particolare:
• IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI;
• IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE;
• IL CALCIO È CREATIVITÀ;
• IL CALCIO È DINAMICITÀ;
• IL CALCIO È ONESTÀ;
• IL CALCIO È SEMPLICITÀ;
• IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONDIZIONI SICURE;
• IL CALCIO DEVE ESSERE PROPOSTO CON ATTIVITÀ VARIABILI;
• IL CALCIO È AMICIZIA;
• IL CALCIO È UN GIOCO MERAVIGLIOSO;
• IL CALCIO È UN GIOCO POPOLARE E NASCE DALLA STRADA
In queste affermazioni, si richiama l’attenzione circa i modelli educativi a cui si devono riferire tutte le attività promosse, organizzate e praticate nei Settori Giovanili. Negli intendimenti UEFA è considerato di estrema rilevanza il ruolo del calcio